Gennaio 2020
Copeptina
Nuovi centri di riferimento
Da Gennaio 2020 sono attivi due nuovi centri di riferimento per dosare la Copeptina. Il test, ormai indispensabile nella routine clinica dei pazienti con disordini del bilancio idro-salino, è infatti disponibile anche presso il Nuovo Arcispedale S.Anna Di Ferrara e l’ Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze.
Gennaio 2020
Copeptina
Synlab centro di riferimento
Presso i centri Synalb Italia, il più grande gruppo europeo di diagnostica medica, è da ora possibile dosare il test della Copeptina.
News Archive
2019
Settembre 2019
Sepsis Awareness Month 2019
Thermo Fisher Scientific è lieta di offrire i seguenti eventi educativi a sostegno del mese di sensibilizzazione sulla sepsi
In occasione del Sepsis Awareness Month 2019, Thermo Fisher Scientific ha collaborato con Sepsis Alliance, Global Sepsis Alliance e gli altri sostenitori per sensibilizzare sui segni e i sintomi della sepsi durante il mese di sensibilizzazione sulla sepsi. Le iniziative hanno tutte l’obiettivo di aumentare la consapevolezza su cosa è la sepsi attraverso i social media, distribuendo brochure e adesivi, tenendo discorsi, indossando nastri di consapevolezza sepsi o organizzando eventi di sensibilizzazione.
Settembre 2019
Sepsi
Thermo Fisher Scientific sostiene il mese di sensibilizzazione sulla sepsi a settembre
Thermo Fisher Scientific Inc. annuncia il suo sostegno al mese di sensibilizzazione sulla sepsi per stimolare la consapevolezza sulla sepsi, una complessa sindrome clinica e una delle principali cause di morte a livello globale.
Agosto 2019
Procalcitonina (PCT)
PCT inclusa PCT inclusa nel "WHO Model List of Essential IVD"
Thermo Fisher Scientific con estremo piacere ed entusiasmo segnala che la Procalcitonina è stata inclusa nella nuova versione 2019 del WHO Model list of ‘Essential In Vitro Diagnostics’ L'OMS (WHO) definisce come “sistemi diagnostici essenziali” quelli che soddisfano le esigenze di assistenza sanitaria prioritarie della popolazione e sono selezionati tenendo in debito conto la prevalenza della malattia, la pertinenza della sanità pubblica, la prova dell'utilità e dell'accuratezza e l'efficacia comparativa dei costi.
Luglio 2019
Procalcitonina (PCT)
Validità del brevetto B·R·A·H·M·S confermata dal Tribunale federale tedesco dei brevetti
Ancora una volta, B·R·A·H·M·S GmbH ha difeso con successo uno dei suoi numerosi brevetti relativi alla Procalcitonina (PCT) nella diagnosi e terapia della sepsi e delle malattie infettive. In una sentenza pronunciata il 23 luglio 2019, il Tribunale federale tedesco dei brevetti ha confermato la validità della parte tedesca del brevetto europeo B·R·A·H·M·S (EP 2 301 626 B1) e ha respinto completamente un'istanza di revoca aperta da Radiometer GmbH e Radiometer Medical ApS. Il brevetto B·R·A·H·M·S si riferisce all'uso di antibiotici nel trattamento di un gruppo specifico di pazienti con livelli di PCT definiti.
Giugno 2019
MR-proADM Advisory Board
Si svolgerà a Bologna il primo Advisory Board Italiano per discutere sulle attuali evidenze e sulle potenzialità future della proAdrenomedullina
Maggio 2019
Nuova International Consensus Position
È stato dimostrato che la somministrazione antibiotica guidata da procalcitonina riduce gli antibiotici, con effetti collaterali più bassi e un miglioramento degli esiti clinici. Lo scopo di questo workshop di esperti era quello di ricavare un algoritmo PCT ABS per una più facile implementazione nella routine clinica attraverso diversi contesti clinici
Aprile 2019
LOTTA ALLA SEPSI -> Call to Action
DOCUMENTO DI INDIRIZZO - Gruppo Tecnico Programma Regionale di Lotta alla Sepsi - REGIONE TOSCANA
Questo documento si basa sulle linee guida della Surviving Sepsis Campaign e sulle evidenze riportate nella letteratura di ambito microbiologico, clinico-assistenziale, dei fattori umani, della qualità e della sicurezza delle cure. Propone una visione delle criticità che la sepsi porta nel sistema sanitario non riconducibile ad un punto di vista disciplinare ma espressione della pluralità di prospettive dei componenti del gruppo di lavoro. Il documento suggerisce e indica approcci che trovano un’integrazione sia sul piano strategico-organizzativo che nella pratica clinico-assistenziale
Gennaio 2019
La Procalcitonina nella gestione del paziente settico
Si svolgerà il 28/2 a Novara presso l’aula magna dell’università un evento educazionale che si pone l’obiettivo di illustrare il ruolo del dosaggio plasmatico della procalcitonia (PCT) all’interno del percorso. La round table finale avrà come elemento di discusisone un nuovo PDTA aziendale per la gestione della sepsi.
2018
Agosto 2018
La proAdrenomedullina predice il danno d’organo
Nuovo lavoro di Viaggi et al, pubblicato su PLOS ONE, che dimostra come il marker MRproADM fornisca informazioni importanti sul danno d'organo o su evoluzioni della patologia con almeno 24h di anticipo rispetto agli score clinici più usati in routine (SOFA, Pitt, CPIS).
Luglio 2018
Nuovo strumento PocT per la misurazione diretta della PCT da sangue intero e capillare
Thermo Fisher Diagnostics spa è lieta di annunciare la nuova disponibilità del B·R·A·H·M·S direct Reader sistema point-of-care per la rivelazione di procalcitonina (PCT), in soli 20 minuti, da sangue intero (capillare o venoso).
Luglio 2018
MRproADM per un corretto triage dei pazienti con UTI al pronto soccorso
Nuovo articolo pubblicato su Journal of Infection dimostra come l’utilizzo della proAdrenomedullina al triage dei pazienti con fUTI può ridurre il tasso di ospedalizzazione dal 90% (convenzionale) o dal 72% (già con score PRACTICE) al 66% e ridurre il tasso di ri-ospedalizzazione dal 11% o 28% al 2%
Giugno 2018
Expert Consensus: Procalcitonin guided Antibiotic Therapy
Un board multidisciplinare di esperti si è riunito per creare un documento condiviso sull’uso appropriato della Procalcitonina in tutti i settings ospedalieri (dal laboratorio, alla sala chirurgica, dal pronto soccorso alla terapia intensiva). Un documento di sicura utilità e interesse.
Maggio 2018
MRproADM in sepsis patients with low or moderate SOFA scores
Nuove evidenze sull’utilità della proadrenomedullina nei pazienti settici con SOFA basso o intermedio a rischio di sviluppare danno d’organo o complicanze sono appena state pubblicate in una “letter to the editor” su Critical Care.
Marzo 2018
Studio multicentrico sull’utilità clinica della MRproADM in terapia intensiva
Pubblicato su Critical Care uno studio multicentrico su quasi 1100 pazienti in cui si evidenzia l’utilità clinica della proAdrenomedullina nella gestione del paziente critico in ICU
Febbraio 2018
Consensus position SIBioC- AcEMC sull’uso dei biomarcatori della sepsi nei dipartimenti di emergenza urgenza
Pubblicato su Emergency Care Journal questo importantisismo document che fungerà da traccia per l’uso appropriato dei biomarcatori nella gestione del apziente settico in PS e DEA.
Gennaio 2018
Simeu Consensus Conference on management of sepsis and septic shock in Emergency Department: preliminary survey results
Pubblicati i risultati della survey condotta da SIMEU tra i professionisti della Emergenze Urgenza. Il progetto prevede la scrittura e l’approvazione di raccomandazioni ufficiali sulla gestione della sepsi in ED
Gennaio 2018
Atti del Convegno regionale SIMEU FVG
Sono consultabili on-line gli atti del convegno regionale SIMEU del Friuli Venezia Giulia, è di sicuro interesse la proposta del primo protocollo regionale sulla gestione della sepsi.
2017
- Video on line del "World Sepsis Congress"
- Centri di riferimento Copeptina
- I biomarcatori al SIBioC 2017
- La qualità dei test di Procalcitonina è tutta uguale?
- Free on line congress "World Sepsis Congress Spotlight: Maternal and Neonatal Sepsis"
- Antibiotic stewardship nei neonati: publicato lo studio NEOPINS
- Studio Multicentrico MOSES conferma il valore prognostico della Procalcitonina B·R·A·H·M·S
- B·R·A·H·M·S PCT riceve l'approvazione FDA per la Antibiotic Stewardship
- MR-proADM come biomarcatore prognostico nella sepsi
- Copeptina nuovo centro offerente in Campania
- Un nuovo manuale di gestione del paziente critico
Su youtube i video online del "World Sepsis Congress"
Sono ora disponibili i video del "world sepsis congress", è quindi possibile consultare e assistere virtualmente a tutte le sessioni LINK
Si segnala in particolare:
- Sessione 4: "The potential of Biomarkers for Antibiotic Stewardship" (P. Schuetz)
- Sessione 3: "Is there a role for biomarkers in Antibiotic Stewardship in neonates suspected of EONS" (Annemarie van Rossum)
Centri di riferimento Copeptina
E' ora disponibile nella sezione Copeptin proAVP l'elenco dei laboratori centri di riferimento dove è possibile dosare la Copeptina
Biomarcatori: appropriatezza diagnostica & utilità clinica nell’antibiotic stewardship
In occasione del prossimo congresso SIBioC (Firenze palazzo dei congressi), si terrà martedì prossimo 17 Ottobre alle ore 16:45 un workshop scientifico che si propone di creare un ponte tra diagnostica e clinica. Gli argomenti affrontati, moderati dal prof. Ciaccio e dal prof. Ferrara, saranno in particolare: valore predittivo negativo della Procalcitonina (prof. Pleabani), qualità analitica dei test di PCT (prof. Ceriotti) e un'analisi dei nuovi biomarcatori disponibili come ad esempio la proAdrenomedullina (dott. Viaggi).
La qualità dei test di Procalcitonina è tutta uguale?
Le procalcitonine sono tutte uguali? Quanto la qualità impatta sulla clinica quotidiana? Si prova a dare qualche risposta in un lavoro che è appena stato pubblicato su Clinical Chemistry and Laboratory Medicine (CCLM). Ceriotti et al. completano un'analisi comparativa su tre test di Procalcitonina studiandone le performance diagnostiche e la loro correlazione con la clinica, i risultati sono tutt'altro che banali!
Clicca qui per scaricare l'articolo in OPEN ACCESS
Free on-line congress: "World Sepsis Congress Spotlight: Maternal and Neonatal Sepsis"
Il prossimo Mercoledì 13 Settembre WHO (World Health Organization) e GSA (Global Sepsis Alliance) organizzano un free online congress dal titolo: 'World Sepsis Congress Spotlight: Maternal and Neonatal Sepsis'. Ovviamene si parlerà anche di PCT e in particolare anche del suo ruolo nelle EONS, in particolare le seguenti sessioni:
- Is There a Role for Biomarkers in Antibiotic Stewardship in Neonates Suspected of Early Onset Sepsis? (Annemarie van Rossum - Sessione 3 - 17:45)
- The Potential of Biomarkers for Antibiotic Stewardship (Phillip Schuetz - Sessione 4 - 19:15)
E’ possibile partecipare alle sessioni tramite live stream al link: Sessioni live
Antibiotic stewardship nei neonati: pubblicato lo studio NEOPINS
Studio multicentrico europeo con 18 centri partecipanti e più di 2400 bambini reclutati, lo studio NEOPINS indaga e dimostra i benefici dell'uso di Procalcitonina in un algoritmo diagnostico terapeutico per la gestione della terapia antibiotica.
Studio Multicentrico conferma la Procalcitonina come marcatore indipendente di mortalità nei pazienti con sepsi
MOSES è uno studio multicentrico prospettico condotto negli USA che dimostra come la cinetica della Procalcitonina nei primi 4 giorni sia un parametro prognostico relativo alla mortalità nei pazienti con diagnosi di sepsi severa o shock settico. Confermandosi essere un parametro fondamentale per il risk assesment la PCT è un tool che può essere utilizzato per prendere decisioni cliniche e terapeutiche migliori, anche relativamente al livello di cura per il paziente (ICU o non ICU).
B·R·A·H·M·S PCT riceve l'approvazione FDA per l'utilizzo nella Antibiotic Stewarship
La U.S. Food and Drug Administration, con una nota del 23 Febbraio 2017, ha annunciato di aver approvato l'estensione nelle applicazioni d'uso del test Vidas Brahms PCT Assay: li test può essere utilizzato dal clinico come ausilio per decidere se la terapia antibiotica possa essere iniziata nei pazienti con LRTI e sepsi e bloccata nei pazienti con LRTI. Brahms PCT è il primo test ad ottenere questa autorizzazione.
MR-proADM come biomarcatore di mortalità nel paziente settico
Nuova pubblicazione da parte di Andaluz-Ojeda del centro clinico universitario di Valladolid, uno studio osservazionale prospettico che valuta la capacità di MR-proADM di predirre la mortalità a 28 giorni nel paziente settico, in comparazione ad altri biomarcatori (PCT, PCR, lattati). Di particolare interesse la sua capacità di ri-stratificare e identificare i pazienti non-survivor nel gruppo con SOFA<6 (basso rischio). clicca qui per scaricare l'articolo
Copeptina: Nuovo centro offerente in Campania
Dal mese di marzo la Copeptina è entrata in routine presso il laboratorio del prof. Luigi Atripaldi, Ospedale Monaldi di Napoli (Azienda Ospedaliera Specialistica dei Colli). Il test, in combinazione con altri dati clinici (ad.es osmolalità e stato di idratazione) sarà d'ausilio nella diagnosi differenziale di apzienti con disordini di bilancio idrico, ad. es sindrome da poliuria-polidipsia e sindrome da inappropriata secrezione di ADH (SIAD).
B·R·A·H·M·S PCT e Candida: il potere di un valore negativo
Il valore predittivo negativo della B·R·A·H·M·S PCT nella differenziazione delle infezioni batteriche e da Candida. Appena pubblicato su Internal and Emergency Medicine (link al giornale), questo articolo mette in luce il potere e l'utilità di un valore <2.5ng/ml di procalcitonina per individuare la probabilità di avere un'infezione da Candida nel paziente ricoverato in medicina interna. Abstract
Antibiotico-resistenza: Un'emergenza sanitaria
Il giorno 8 Marzo, dalle 9 alle 16:30 presso il teatro Parvum di Alessandria si parlerà di antibiotico resistenza; introduzione al problema, lo stato dell'arte del consumo degli antibiotici, le novità diagnostiche e la condivisione di esperienze di antimicrobial stewardship sono gli argomenti di questo corso ECM. La giornata è organizzata dalla ASL AL e patrocinata da SIMPIOS
Un nuovo manuale di gestione del paziente critico
Il manuale delinea un percorso diagnostico-terapeutico innovativo dove le tecniche microbiologiche tradizionali si integrano con quelle più avanzate, il cui obiettivo comune è quello di migliorare la gestione e l’outcome del paziente. Un manuale pratico ed immediato che racchiude in modo denitivo e completo la “best practice” per la gestione del paziente di area critica con infezione grave da patogeni batterici multiresistenti. dott. B.Viaggi, dott. C.Tascini, prof. G.M.Rossolini
Per avere il manuale vai alla sezione contattaci
Nuovi biomarkers: mid-regional proAdrenomedullin (MR-proADM)
E' stata pubblicata una review molto completa ed esaustiva sulla MR-proADM. Questo nuovo biomarcatore potrebbe rappresentare un valido tool a disposizione del clinico per poter identificare precocemente il danno d'organo. La proAdrenomedullina verrà incorporata nel pannello dei test necessari per la diagnosi e la gestione del paziente critico, in particolare per il paziente settico ammesso in terapia intensiva.
Clicca qui per l'articolo completo
La Copeptina nelle linee guida italiane sulla gestione del paziente con dolore toracico
E' stato pubblicato il nuovo documento di consenso ANMCO-SIMEU sulla gestione del paziente ospedaliero con dolore toracico: nel documento viene supportato e raccomandato l'utilizzo dell'approccio dual marker Copeptina e Troponina che garantisce la possibilità di dimettere il paziente già dopo il primo prelievo ematico.
Questo approcio ha una valore predittivo negativo prossimo al 100% e consente di evitare ulteriori determinazioni di Troponina accelerando notevolmente i tempi di gestione
Clicca qui per ulteriori dettagli sulla Copeptina...
Innovative trial design helps accelerate FDA clearance process for B·R·A·H·M·S PCT license partners
An innovative trial design helped our license partners, Roche Diagnostics USA and bioMérieux, achieve FDA clearance in just 90 days for the Roche ELECSYS B·R·A·H·M·S PCT and bioMérieux VIDAS B·R·A·H·M·S PCT assays. The Procalcitonin MOnitoring SEpsis Study (MOSES) included 858 adult patients with sepsis recruited across 13 investigational sites in the U.S.
B·R·A·H·M·S PCT license partners achieve FDA clearance in 90 days...
Roche receives FDA clearance for Elecsys B·R·A·H·M·S PCT
Roche announced that it has received 510(k) clearance for its Elecsys B·R·A·H·M·S PCT (Procalcitonin) assay as a dedicated testing solution for people with severe sepsis or septic shock.
Expanded FDA clearance for B·R·A·H·M·S PCT sepsis biomarker
Thermo Fisher Scientific Inc. has received clearance from the U.S. Food and Drug Administration (FDA) that expands the clinical claims of the Thermo Scientific B·R·A·H·M·S PCT (Procalcitonin) biomarker assay for sepsis risk assessment. Clinicians can now use B·R·A·H·M·S PCT to help assess the response of septic patients to treatment by comparing a baseline PCT measurement with a PCT value taken on day four.
B·R·A·H·M·S PCT cleared for assessing mortality risk of septic patients...